Fra i pensatori socialisti dell'Ottocento europeo Mazzini risulta tra i più acuti nel coniugare i valori liberali dei diritti civili e politici propri del costituzionalismo moderno insieme con una visione progressista dei diritti sociali. Ritenendo superata l'età dell'individualismo fuoriuscita dal contributo critico al passato prodotta dalla Rivoluzione francese egli immagina l'era dell'associazione umanitaria come una prospettiva di unificazione fra repubbliche nazionali affratellate dal dovere sociale di combattere dittature e autoritarismi dell'antico regime. Se il comunismo appare dominato da una visione totalizzante in cui scompare sia la libertà che la proprietà la sua democrazia sociale sia nazionale che internazionale con la nozione di dovere tende a superare sia le antinomie del liberalismo sia quelle del socialismo.

Mazzini fra democrazia e nazionalità / Armellini, Paolo. - (2024), pp. 11-22. - INTER-ESSE.

Mazzini fra democrazia e nazionalità

paolo armellini
2024

Abstract

Fra i pensatori socialisti dell'Ottocento europeo Mazzini risulta tra i più acuti nel coniugare i valori liberali dei diritti civili e politici propri del costituzionalismo moderno insieme con una visione progressista dei diritti sociali. Ritenendo superata l'età dell'individualismo fuoriuscita dal contributo critico al passato prodotta dalla Rivoluzione francese egli immagina l'era dell'associazione umanitaria come una prospettiva di unificazione fra repubbliche nazionali affratellate dal dovere sociale di combattere dittature e autoritarismi dell'antico regime. Se il comunismo appare dominato da una visione totalizzante in cui scompare sia la libertà che la proprietà la sua democrazia sociale sia nazionale che internazionale con la nozione di dovere tende a superare sia le antinomie del liberalismo sia quelle del socialismo.
2024
Etsi Deus non daretur. Scritti in memoria di Serenella Armellini
9791221105650
democrazia; nazione; umanità; Mazzini; dovere
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Mazzini fra democrazia e nazionalità / Armellini, Paolo. - (2024), pp. 11-22. - INTER-ESSE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Armellini_Mazzini_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1711895
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact